COME SI SVOLGE
L’autunno porta novità dall’odore di tartufo bianco a Gubbio, con eventi, chef stellati, food blogger e convegni. Nel fine settimana più gustoso dell’anno, torna “Gubbio Terra di Tartufo”, Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco e dei prodotti agro alimentari. L’evento, giunto quest’anno alla 43^ edizione, è appuntamento di assoluto rilievo tra le rassegne autunnali, sia per la straordinaria qualità del tartufo bianco locale (Tuber Magnatum Pico) e delle altre prelibatezze presenti negli spazi espositivi (formaggi di pascolo, norcinerie, carni selezionate, olio, miele, dolci tradizionali etc..), sia per la prestigiosa collocazione nel cuore del centro storico di Gubbio. Quest’anno poi il calendario si arricchisce di altri due fine settimana nei quali poter esplorare il mondo del tartufo e della sua prelibata cucina.
programma ed eventi
VENERDÌ 1° NOVEMBRE
- Ore 9.30 apertura stand (Arconi e P.zza San Giovanni)
- Ore 10 pesatura del tartufo e premiazione
Arconi di Via Baldassini - Dalle ore 10.30 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini
Corso Garibaldi. A pagamento - Ore 16 Presentazione della mostra presso la Casa di Sant’Ubaldo in Via Baldassini “L’uomo e il territorio – cerca e cavatura del tartufo, un racconto per immagini” con la collaborazione di Fabrizio Cece e Massimo Bei. Evento promosso da GAU, Associazione Iridium, Associazione La Medusa. Esposizione presso gli Arconi in Via Baldassini.
- Dalle ore 17 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini
Corso Garibaldi. A pagamento - Ore 17.30 “Calluna e Tartufo: i sapori della Serra di Burano” show cooking a cura di Mi.Le.Ghi. in collaborazione con C.A.I. Gubbio. A pagamento su prenotazione al numero 349 4579619. Arconi di Via Baldassini
- Ore 18.30 Concerto della banda di Salon de Provence città gemellata con Gubbio. Chiesa di Santa Maria al Corso
Ingresso libero.
SABATO 2 NOVEMBRE
- Ore 9.30 apertura stand (Arconi e P.zza San Giovanni)
- Dalle ore 10.30 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini. Corso Garibaldi. A pagamento
- Ore 11 Show cooking a cura di Cantine Semonte con lo chef Marco Bistarelli. A pagamento, prevendita e/o prenotazione all’ufficio IAT di Via della Repubblica T. 075 922 06 93 Arconi di Via Baldassini.
- Ore 17 Show cooking con lo chef stellato Marco Lagrimino del ristorante L’Acciuga di Perugia in collaborazione con AIS Umbria, a cura di Università dei Sapori. A pagamento su prenotazione al numero Whatsapp 333 2428308
Arconi di Via Baldassini. - Dalle ore 17.30 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini
A pagamento. Corso Garibaldi.
DOMENICA 3 NOVEMBRE
- Ore 9.30 apertura stand (Arconi e P.zza San Giovanni)
- Dalle ore 10.30 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini
Corso Garibaldi. A pagamento - Ore 11.30 Degustazione guidata di formaggi in abbinamento a tartufo e vini del territorio a cura di Onaf Umbria e AIS Umbria con Università dei Sapori.
A pagamento su prenotazione al numero Whatsapp 333 2428308
Arconi di Via Baldassini. - Ore 16.00 show coking e degustazione Incontro tra il Parmigiano reggiano e il Tartufo di Gubbio. A cura di Az. Agraria Bonat e Tasting Truffle. A pagamento e su prenotazione IAT, T. 075 922 06 93.
Arconi di Via Baldassini - Dalle ore 17 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini
Corso Garibaldi. A pagamento
SABATO 9 NOVEMBRE
Ore 9.30 apertura stand (Arconi in Via Baldassini)
Dalle ore 10.30 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini. Corso Garibaldi. A pagamento.
Ore 11 Le radici di Anna. Incontro con Anna Moroni. Ingresso libero. Centro Servizi Santo Spirito
Ore 16 Show cooking guidato a cura di AIS Umbria con lo Chef Michele Pidone a cura dell’Università dei Sapori. A pagamento su prenotazione al numero Whatsapp 333 2428308. Centro servizi Santo Spirito
Dalle ore 17 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini. Corso Garibaldi. A pagamento
Ore 20.30 “Assaggi di Storia” Una cena speciale le cui portate prendono spunto dalle collezioni storiche del museo. Il viaggio, tutto da assaporare che coniuga storia cultura e gastronomia ha inizio con una ‘ gustatio’ al tempo della iguvium romana, per proseguire con la çesna ikuvina degli antichi umbri e concludersi dopo un passaggio tra la ceramica a lustro e gli alambicchi con i distillati d’erbe.
A pagamento su prenotazione al numero
075 9274298 entro le ore 17 dell’8 novembre
Palazzo dei Consoli
Domenica 10 novembre
Ore 9.30 apertura stand (Arconi in Via Baldassini)
Dalle ore 10.30 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini Corso Garibaldi. A pagamento
Ore 11.00 esibizione degli Sbandieratori di Gubbio. Piazza San Giovanni
Ore 11.30 Presentazione del libro: “Truffle/Truffe. Una storia di grandi passioni” Il fascino del Tartufo tra Scienza e Cultura a cura di Lorenzo Diamantini. Interverranno alla presentazione del volume:
– Prof.ssa Domizia Donnini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia
– Prof. Andrea Maraschi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna
– Gli autori, Dott.ssa Sonia Merli, Khalili Research Centre, Università di Oxford e Dott. Marco Maovaz, Centro di Ateneo di Museologia Scientifica, Università di Perugia
– Modera l’incontro Dott. Giuseppe Nardelli
A seguire aperitivo a cura di: Cantina Semonte e Bottega Azzurra. Ingresso gratuito, per info 334 9244829.
Casa di Sant’Ubaldo, Via BaldassiniOre 17 Eccellenze eugubine “La Petenata”. Le ricerche hanno portato alla luce tracce di antiche ricette e procedimenti, ingredienti, spunti e suggerimenti che il Pasticciere Andrea Rossi ha utilizzato per creare un prodotto unico e nuovo, espressione autentica del nostro territorio. Ingresso gratuito, con degustazione finale. Centro servizi Santo Spirito.
SABATO 16 NOVEMBRE
Ore 9.30 apertura stand (Arconi in Via Baldassini)
Dalle ore 10.30 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini. Corso Garibaldi. A pagamento
Ore 11 Presentazione del film girato a Gubbio e prodotto da Lucky Red “Dall’alto di una fredda torre” Saranno presenti il regista, Francesco Frangipane e gli attori protagonisti. Ingresso libero. Cinema Astra
Dalle ore 17 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini. Corso Garibaldi. A pagamento
Domenica 17 novembre
Ore 9.30 apertura stand (Arconi in Via Baldassini)
Dalle ore 10.30 “Tutti i gusti del tartufo”. Degustazione con gli chef eugubini
Corso Garibaldi. A pagamentoOre 17 Eccellenze eugubine “I Capeletti”: racconto della tradizione di questa tipica pasta fresca ripiena: dimostrazione pratica di chiusura del capeletto e piccola degustazione. A cura di Giacomo Ramacci del ristorante Officina dei Sapori. Ingresso gratuito su prenotazione al 346 4733096.
Centro servizi Santo Spirito
Per prenotazione attività
- show cooking Giorgione dal 20 ottobre: info@iat.gubbio.pg.it
- Escape Room: info@alkimiagubbio.com tel. 334 9353313
- Partita di scacchi in simultanea: Francesco Zaccagni tel. 331 6862267
- Presentazione libro Incrocio Bruni 54: Christian Belardi tel. 335 8332789
- Concerto omaggio a Lucio Dalla: prevendita IAT Gubbio tel. 075 9220693
- Showcooking AIS Umbria: Christian Belardi tel. 335 8332789
Sono previste attività per bambini prenotabili in loco
www.tartufodigubbio.it 075 9220693 info@iat.gubbio.pg.i
Per tutti i fine settimana:
dalle 9.30 alle 10.30 sarà possibile partecipare a un’esperienza di cerca e cavatura del tartufo a Parco Ranghiasci, a cura di Bartolini Gubbio Tartufi e Tasting Truffle. Info e prenotazioni 327 2437056; 339 5441384; 379 2444346; 349 5746979
ore 11:00 – 19:00 Zone For Kids, attività per bambini e baby parking a cura di Atelier Crescere con l’arte. Locali del Quartiere di San Giuliano, Piazza San Giovanni.
Dalle 11.30 e alle 16.30 Visite guidate gratuite comprese nel biglietto d’ingresso a Palazzo dei Consoli
Artisti di strada per le vie della città
Mostre in corso durante la manifestazione:
- “L’uomo e il territorio – cerca e cavatura del tartufo, un racconto per immagini”. Mostra fotografica agli Arconi di Via Baldassini
- Rigenera/Renew. Non sono/solo un rifiuto. Sale espositive delle Logge dei Tiratori fino al 3 novembre
- Mani maestre. Museo civico di Palazzo dei Consoli fino al 17 novembre
- Space Brick. Mattoncini sulla Luna. Palazzo del Bargello fino al 12 gennaio 2025
- Opera Puccini. Mostra fotografica. MUAM Museo delle arti e mestieri fino al 3 novembre
- La Stagione degli artisti, 3^ edizione. “Immagina un mondo in cui…” Mostra personale di Diego Santini. Galleria Panfili fino al 17 novembre
20 novembre: tradizionale mercatino dell’antiquariato e dell’hobbistica della terza domenica del mese.11:00
ORARI E COME ARRIVARE
Disponibile navetta gratuita con
capolinea in piazza 40 martiri
Servizio gratuito disponibile tutti i giorni dell’evento dalle 9:30 alle 20:00 con fermate nei parcheggi della città ogni 20 minuti:
- Parcheggio di Via della Vittorina
- Parcheggio via Pottagnone
- Parcheggio viale Parrruccini
- Parcheggio supermercato Coop
- Parcheggio centro direzionale Prato
- info: 075 922 06 93
- turismo@comune.gubbio.pg.it
- Via Repubblica, 15, 06024 Gubbio PG