
COME SI SVOLGE
L’autunno porta novità dall’odore di tartufo bianco a Gubbio, con eventi, chef stellati, food blogger e convegni nel fine settimana più gustose dell’anno: torna “Gubbio Terra di Tartufo”, Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco e dei prodotti agro alimentari. L’evento, giunto quest’anno alla 41^ edizione, è appuntamento di assoluto rilievo tra le rassegne autunnali, sia per la straordinaria qualità del tartufo bianco locale (Tuber Magnatum Pico) e delle altre prelibatezze presenti negli spazi espositivi (formaggi di pascolo, norcinerie, carni selezionate, olio, miele, dolci tradizionali etc..), sia per la prestigiosa collocazione nel cuore del centro storico di Gubbio.

Cuoca, casalinga, cuciniera, è nota soprattutto per aver preso parte alla trasmissione televisiva La prova del cuoco in diretta su Raiuno.

Cuoco, conduttore televisivo e youtuber italiano, volto di Gambero Rosso Channel. Docente per i corsi di cucina professionali e amatoriali.

Lo chef romano che cucina sul balcone. Specializzato in cucina kosher e romanesca. Partecipa anche come tutor a DettoFatto, il programma pomeridiano di Rai2.
programma ed eventi

venerdì 28 ottobre - inaugurazione
- ORE 18.00 Palazzo Pretorio, Piazza Grande – Aperitivo di benvenuto a cura di Associazione Host – Gubbio Food Experience. (su invito)

sabato 29 ottobre
APERTURA STAND ESPOSITORI: 9.00 – 20.00
9:30 Pesatura tartufi e premiazione del tartufo più grande, con Anna Moroni – Piazza 40 Martiri, sede della Mostra
18:00 Show cooking di Max Mariola – Centro Servizi Santo Spirito.
Intera giornata, Animazione per Bambini a cura dell’Associazione culturale La Medusa – Piazza 40 Martiri


domenica 30 ottobre
APERTURA STAND: 9.00 – 20.00
11:30 Show cooking con Max e Ruben – Centro Servizi Santo Spirito
18:00 Show cooking “Cucina con Ruben” – Centro Servizi Santo Spirito
Intera giornata, Animazione per Bambini a cura dell’Associazione culturale La Medusa – Piazza 40 Martiri

lunedì 31 OTTOBRE
APERTURA STAND: 9.00 – 20.00
-
9:15 – 12:00 Gara nazionale di “cerca” con cani da tartufo – Parco della Vittorina
-
15.30 evento per bambini a tema Halloween a cura della Compagnia Mago Andrea – Piazza Grande e Piazza Quaranta Martiri.
-
Intera Giornata: Escape Room “Il delitto della Locanda” a cura dell’associazione Alkimia – Centro Servizi Santo Spirito
-
Intera giornata, Animazione per Bambini a cura dell’Associazione culturale La Medusa – Piazza 40 Martiri
martedì 1 novembre


martedì 1 novembre
APERTURA STAND: 9.00 – 20.00
- 17:30 Degustazione “Trento DOC: bollicine di montagna&Tartufo” a cura di AIS Umbria Delegazione di Gubbio – Centro Servizi Santo Spirito
- Intera Giornata: Escape Room “Il delitto della Locanda” a cura dell’associazione Alkimia – Centro Servizi Santo Spirito
- Intera giornata, Animazione per Bambini a cura dell’Associazione culturale La Medusa – Piazza 40 Martiri
Tutte le attività, tranne quelle per bambini, sono su prenotazione:
- Show cooking prenotabili dal 20 ottobre esclusivamente tramite email a info@iat.gubbio.pg.it o tramite il form del sito.
- Degustazione Bollicine di Montagna&Tartufo prenotabile ai contatti +39 392.9053715 christianbelardi@aisumbria.it
- Escape room “Il delitto della locanda” prenotabile ai contatti info@alkimiagubbio.com +39 334 9353313
www.tartufodigubbio.it 075 9220693 info@iat.gubbio.pg.it
ospitI specialI e stand
ANNA, MAX E RUBEN

- ANNA MORONI – Cuoca, casalinga, cuciniera, è nota soprattutto per aver preso parte alla trasmissione televisiva La prova del cuoco in diretta su Raiuno.
- MAX MARIOLA – Cuoco, conduttore televisivo e youtuber italiano, volto di Gambero Rosso Channel. Docente per i corsi di cucina professionali e amatoriali.
- RUBEN BONDÍ – Lo chef romano che cucina sul balcone. Specializzato in cucina kosher e romanesca. Partecipa anche come tutor a DettoFatto, il programma pomeridiano di Rai2.
TUTTI GLI STAND PARTECIPANTI NELL’ANNO 2022 SARANNO AGGIORNATI A BREVE.

prenota qui lo showcooking
Saranno prese in considerazione solo le prenotazioni effettuate DOPO il 20 ottobre. Grazie.
- Olio DOP monocultivar dei colli orvietani
- prodotti tipici
- Miele
- Lavorati con miele
- Derivati
- Norcineria
- Porchetta
- Tartufi freschi
- Prodotti al tartufo
- Caldarroste
- Crepes
- Ciambelle
- Birra artigianale
- Altri Prodotti
- Farina
- Pasta
- Legumi
- Miele
- Confetture
- Prodotti tipici di propria produzione
- Tartufi freschi e conservati
- Fichi “Girotti” – prodotto tipico
- Olive
- Prodotti tipici pugliesi
- Olio EVO
- Prodotti tipici e agricoli
- tartufi lavorati
- Tartufo fresco e conservato
- Preparazioni al tartufo
- Pasticceria secca
- Biscotti dolci e salati
- Crescia
- Salumi
- Formaggi
- Prodotti tipici
- Cioccolato
- Prodotti tipici sardi
- Prodotti tipici dalla Puglia
- Prodotti da forno
- Legumi
- Farine
- Pasta
- Confetture e conserve di produzione propria
- Tartufo fresco nero e bianco pregiato (provenienza Alto Chiascio)
-
- Olive
- Pane pugliese
- Frutta secca
- Taralli
ORARI E COME ARRIVARE
Evento all'aperto
Sabato 29 Ott: 9.00/20.00
Domenica 30 Ott: 9.00/20.00
Lunedì 31 Ott: 9.00/20.00
Martedì 1 Nov: 9.00/20.00
Disponibile navetta gratuita con
capolinea in piazza 40 martiri
Servizio gratuito disponibile tutti i giorni dell’evento dalle 9:30 alle 20:00 con fermate nei parcheggi della città ogni 20 minuti:
- Parcheggio di Via della Vittorina
- Parcheggio via Pottagnone
- Parcheggio viale Parrruccini
- Parcheggio supermercato Coop
- Parcheggio centro direzionale Prato
- info: 075 922 06 93
- info@iat.gubbio.pg.it
- Via Repubblica, 15, 06024 Gubbio PG