IN VIAGGIO CON IL TARTUFO

Gubbio, in provincia di Perugia, è una bellissima città medievale. Fantastico passeggiare tra i suoi vicoli con gli edifici in pietra a vista, che ti fanno tornare indietro nel tempo, ed è straordinario affacciarsi ai suoi balconi godendo del panorama sui colli che la circondano. Sul Monte Ingino è situata la Basilica di Sant’Ubaldo, dove al suo interno si trovano il corpo incorrotto del Santo e i tre Ceri che corrono in suo onore il 15 maggio di ogni anno.

La città di Gubbio è strettamente legata alla storia di San Francesco, in particolar modo a un evento della sua vita citato nel XXI capitolo dei Fioretti di San Francesco, cioè l’incontro con il “lupo” avvenuto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Vittoria, detta della Vittorina; l’episodio miracoloso è uno dei più conosciuti al mondo.

cultura

Il territorio del comprensorio turistico è collocato nell’area nord-orientale dell’Umbria, al confine con le Marche

Zona ricca di bellezze naturali e tesori d’arte dove storia, cultura e paesaggio convivono in una simbiosi armonica. Accanto a centri storici di straordinaria bellezza e suggestione che conservano testimonianze eccellenti dell’epoca medievale.

Tavole Eugubine

Le Tavole eugubine sono sette tavole bronzee sulle quali è iscritto un testo in antico umbro, relativo a complessi cerimoniali.

Museo Civico

Il Museo civico di Gubbio è situato nel Palazzo dei Consoli e si articola oggi in varie sezioni e collezioni, distribuite sui cinque piani dell’edificio.

Teatro Romano

Una delle più affascinanti testimonianze dell’epoca romana nel territorio umbro, la cui costruzione si assesta tra il 55 ed il 27 a.C.

folclore e religiosità

i tanti appuntamenti storici della città dei Ceri

Un capolavoro di città medievale, ricco di testimonianze storiche e artistiche e di antiche tradizioni che si ritrovano intatte nel suo folclore e nei suoi prodotti. Questa è Gubbio, la più antica città dell’Umbria. Lo dimostrano le Tavole Eugubine, custodite nel Museo Civico, e i resti del Teatro Romano.

festa dei ceri

Si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e consiste nel trasporto in corsa di tre Ceri coronati dalle statue di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio.

palio della balestra

Manifestazione storica che si disputa ininterrottamente dal XV secolo, tra le città di Sansepolcro e Gubbio

processione

Si svolge il Venerdì Santo una rappresentazione simbolica della Passione di Cristo che si ripete da secoli secondo una tradizione che non ha mai conosciuto soste.

attrazione e Natura

Tanti itinerari tematici adatti alle famiglie

Gubbio offre una natura con ambienti incontaminati e produzioni artigianali artistiche che testimoniano la maestria secolare di una consolidata abilità. Dalla sagoma del gigantesco Albero di Natale, ai tanti percorsi immersi nella natura . Poco distante si trova anche il Parco del Monte Cucco.

Albero di natale

Viene acceso il 7 dicembre di ogni anno ed è composto da luci di vario tipo e colore con una base di 450 m, per oltre 750 m.

sport

Un turismo sempre più sostenibile, basato su itinerari specifici da poter condividere con la famiglia a piedi o in bicicletta.

bottaccione

Profonda valle fluviale da attraversare e a piedi tra il monte Ingino e il monte Foce. Luogo naturale di incomparabile bellezza e sito scientifico di rilevanza mondiale.